CONSULTA RISORSE DISPONIBILI PER

INCONTRA I MEMBRI DELLA COMUNITÀ

La conoscenza parte dalla sensibilizzazione sui vari tipi di disabilita’. Allo scopo si sviluppare il nostro impegno nel modo migliore, uno dei primi passi è ascoltare le storie individuali. Scopri in che modo le persone con disabilità superano le difficoltà più comuni nell'ambito dell'igiene orale.

Domande frequenti per i pazienti

Sì, rivolgersi a un dentista tradizionale vicino a casa o al lavoro è il modo migliore per accedere all'assistenza sanitaria orale. I problemi di salute orale non differiscono necessariamente tra persone con o senza disabilità e quindi un dentista tradizionale dovrebbe essere in grado di diagnosticarli, prevenirli o curarli con gli stessi standard. In alcuni casi, è necessario un approccio più personalizzato, come l'implementazione di una strategia di supporto comportamentale. L’iADH mira a garantire a tutti i dentisti una formazione adeguata affinchè, con gli opportuni accorgimenti, offrano cure preventive e regolari a tutte le persone, indipendentemente dalla loro disabilità. Il tuo dentista deve assicurarsi di fissare appuntamenti regolari per seguirti in modo continuo e controllare la tua salute orale complessiva. Per garantire un'esperienza positiva, comunica al tuo dentista gli accorgimenti necessari per farti sentire più a tuo agio. È di particolare importanza che le persone con disabilità si rivolgano anche a un igienista dentale, se disponibile, che è la figura più adatta per prevenire i problemi dentali e garantire la migliore igiene orale. È di particolare importanza che le persone con disabilità si rivolgano anche a un igienista dentale, se disponibile, che è la figura più adatta per prevenire i problemi dentali e garantire la migliore igiene orale.
La disabilità può influire sulla salute orale. Alcune condizioni influiscono direttamente sulla salute orale (denti, saliva, tessuti orali, funzione motoria orale), mentre altre possono produrre effetti indiretti (difficoltà a seguire le routine di igiene orale quotidiane e a comprendere l'importanza di una buona salute orale, circostanze alimentari specifiche e così via). In presenza di una disabilità visibile e non, è molto importante mantenere una salute e un’igiene orale ottimale, per prevenire conseguenze che potrebbero essere gravi.
Il modo più efficace per lavarsi i denti e mantenere una buona routine di igiene orale consiste nel comprendere le esigenze individuali. Il segreto è scoprire ciò che più adatto a te. Consulta il tuo dentista o igienista dentale per scoprire l'approccio ideale per le tue esigenze.
È importante lavarsi i denti due volte al giorno e usare regolarmente il filo interdentale o gli scovolini interdentali almeno una volta al giorno. È fondamentale anche seguire una dieta ben bilanciata. Cibi con consistenze varie, una corretta idratazione e una ridotta assunzione di zuccheri possono contribuire a prevenire la formazione dei batteri della placca in bocca. Anche l'uso di un collutorio adeguato può favorire l'igiene orale, ma non deve mai sostituire lo spazzolino.
Sì, è possibile ricevere alcuni trattamenti direttamente sulla sedia a rotelle, soprattutto se inclinabile. A volte, i pazienti si sentono più a loro agio nella propria sedia a rotelle, il che facilita l'accesso al cavo orale da parte del dentista. Tuttavia, il dentista potrebbe non avere una visuale sufficientemente ampia e non essere in grado di eseguire i trattamenti in maniera sicura e che quindi riesca a somministrare solo trattamenti semplici. Alcuni studi odontoiatrici dispongono di attrezzature speciali che trasformano la sedia a rotelle in una poltrona odontoiatrica mediante piattaforme mobili. Altri potrebbero avere a disposizione argani di sollevamento. In alternativa, è possibile posizionare la sedia a rotelle accanto alla poltrona odontoiatrica e spostarsi di lato utilizzando una tavoletta di trasferimento. Comunica al tuo dentista le tue esigenze prima dell'appuntamento in modo da pianificare le modalità di accesso.
In alcuni Paesi, esistono team medici mobili che offrono una gamma limitata di cure dentistiche a domicilio. In alcuni casi, ciò prende il nome di odontoiatria domiciliare. Per ricevere cure della massima qualità e una gamma completa di opzioni di trattamento, però, è meglio rivolgersi a uno studio dentistico. Tuttavia, se necessario, le persone che hanno difficoltà a lasciare la propria abitazione possono ricevere cure e misure preventive da parte di team medici mobili dotati di attrezzature portatili.
L'anestesia generale è un'opzione per i trattamenti odontoiatrici che può essere usata per le persone che non sono in grado di tollerare le cure con altri mezzi o che hanno bisogno di un elevato livello di supporto per trattamenti complessi o lunghi. Tuttavia, ci sono molte misure alternative che è possibile prendere in considerazione prima dell'anestesia generale, dato che questa comporta rischi intrinseci e ritardi nell'assistenza a causa delle liste d'attesa. Esistono una serie di misure di supporto pensate per rispondere alle esigenze di chi soffre di disturbi del movimento o ansia, tra cui la sedazione, la musicoterapia o il supporto di uno psicologo. Tuttavia, il metodo scelto varia in base a trattamento odontoiatrico previsto, alle condizioni mediche pregresse, all'urgenza del trattamento, ai desideri del paziente e alla capacità di accettare/affrontare il trattamento odontoiatrico necessario
Dipende dalla complessità del trattamento odontoiatrico e della diagnosi medica, nonché dall'eventuale necessità di attrezzature o ambienti speciali per le tue esigenze. Tuttavia, ogni paziente dovrebbe avere uno studio odontoiatrico di fiducia dove recarsi con regolarità almeno una o due volte all'anno per il controllo e la cura di bocca e denti. È possibile che alcune cure, ma non tutte, debbano essere somministrate da uno specialista. In questo caso, sarà il dentista a fornire le indicazioni del caso.

Domande frequenti per genitori/caregiver

La soluzione migliore è dare il buon esempio prendendoti cura della tua salute orale. Promuovi la pulizia dei denti con dentifricio al fluoro stannoso due volte al giorno, assicurati che venga seguita una dieta sana ed equilibrata con un uso limitato di ""ricompense non salutari"" come caramelle, dolci o bibite e rivolgiti regolarmente a un team odontoiatrico per le cure preventive in materia di salute orale. Chiedi al tuo dentista o igienista dentale di provare diversi dispositivi di pulizia per vedere quali funzionano meglio e di fornire istruzioni e indicazioni chiare per favorire l'igiene orale di tuo figlio. Ad esempio, una serie di foto personalizzate da apporre sullo specchio del bagno potrebbe aiutare tuo figlio a seguire la stessa routine ogni giorno.
Nella maggior parte dei Paesi, tutti i bambini devono essere visitati da un dentista entro il primo anno di vita. La carie della prima infanzia è un problema comune in tutto il mondo e può essere riscontrata in bambini anche solo di 18 mesi di età. Per questo motivo, è particolarmente importante identificare e prevenire qualsiasi rischio di malattia orale nei bambini con disabilità. I genitori possono anche ricevere indicazioni sull'igiene orale dei propri figli e su come affrontare le sfide specifiche legate alla loro disabilità
Gli spazzolini elettrici sono spesso considerati più facili da usare per lavare i denti di un'altra persona e presentano inoltre una testina rotonda che rimuove più placca di uno spazzolino normale. I nuovi spazzolini elettrici sono dotati anche di funzioni di supporto, come l'indicazione di pressione eccessiva, il timer di pulizia e così via. È possibile modificare l'impugnatura di qualsiasi spazzolino per supportare le persone con manualità limitata o che hanno problemi di forza nella presa.
Le cause di questo fenomeno possono essere diversi. La strategia migliore è eseguire la pulizia dei denti in un momento in cui il bambino è tranquillo e rilassato. Ad esempio, puoi utilizzare una macchina per le bolle di sapone per spingere il bambino a inclinare la testa all'indietro o farlo ridere in modo da incoraggiarlo ad aprire la bocca. Puoi anche utilizzare un piccolo puntello o un proteggidita da far scorrere rapidamente tra i denti in modo da riuscire ad accedere all'interno della bocca. È importante abituare il bambino a lavarsi i denti in modo da garantirne la salute per tutta la vita. Chiedi consiglio al tuo dentista. Il team odontoiatrico ti mostrerà il metodo migliore per eseguire le procedure quotidiane di igiene orale e ti indicherà gli strumenti più efficaci.
Questa operazione può diventare impegnativa e richiede una desensibilizzazione graduale. Un logopedista può indicare alcuni esercizi e programmi specifici, fra cui il massaggio dei muscoli facciali e la terapia oromotoria. Chiedi anche al tuo dentista istruzioni pratiche e formazione in tal senso.
Il sanguinamento delle gengive è il segno di un'infiammazione causata da placca o batteri residui. Affinché questa infiammazione guarisca, occorre pulire i denti e le gengive ogni giorno in modo corretto. Il problema NON è dovuto a una pulizia troppo intensa o a alla terapia farmacologica: non lasciare che questa preoccupazione infondata ti impedisca di eseguire l'igiene orale necessaria. La placca è difficile da vedere a occhio nudo. A tale scopo, puoi aggiungere un colorante in tavolette che ti aiuta a individuare e a rimuovere completamente la placca. Inoltre, è importante usare il filo o lo scovolino interdentale per rimuovere la placca annidata negli interstizi che può causare infiammazione e sanguinamento. Chiedi consigli e istruzioni al tuo dentista di fiducia.
Innanzitutto, per prevenire la carie dentale occorre utilizzare un dentifricio con fluoruro stannoso. Esistono dentifrici delicati e non aromatizzati. Chiedi consiglio al tuo dentista o farmacista. Se tu o il tuo bambino soffrite di problemi di deglutizione, esistono dentifrici con formulazioni non schiumose adatte allo scopo
Certamente. I motivi sono diversi: nella bocca ci sono comunque batteri che possono causare infiammazioni alle gengive e alitosi. È importante lavare i denti con lo spazzolino per rimuovere la placca e assicurare comfort e freschezza ogni giorno, oltre che per eseguire una stimolazione intraorale che aiuta a evitare l'ipersensibillizzazione della bocca. La pulizia eseguita in modo corretto previene anche l'accumulo di tartaro e la polmonite da aspirazione.
Il collutorio non sostituisce l'uso dello spazzolino, ma offre una migliore igiene orale nei pazienti a elevato rischio di carie. Se il paziente non è in grado di sputare il collutorio, prova a usare una garza imbevuta con il collutorio e applicala sui denti e sulle gengive in modo tale da lasciarne una quantità minima in bocca per prevenirne la deglutizione.
L'autonomia è un fattore molto importante per le persone. Ti consigliamo di permettergli di lavarsi i denti da solo eseguendo poi una "supervisione" finale per garantire la qualità delle procedure di igiene orale. È possibile offrire supporto o supervisione anche guidando manualmente la mano della persona durante tale operazione.
La saliva lubrifica i denti e la mucosa orale e fornisce i minerali e le cellule immunitarie che proteggono i denti dalla carie. La perdita di saliva, un fenomeno spesso dovuto a un controllo inadeguato dei muscoli orali e della deglutizione, ha un impatto soprattutto di natura sociale piuttosto che influire sulla salute orale. Ciononostante, tale fenomeno può causare la comparsa di irritazione agli angoli della bocca. Esistono trattamenti in grado di limitare l'iperproduzione di saliva, tra cui la terapia orofacciale, farmaci (ad esempio, la tossina botulinica) o addirittura l'intervento chirurgico. In ogni modo, qualsiasi procedura dedicata alla riduzione della produzione di saliva espone i denti a un forte rischio di carie, quindi è consigliabile associare questo percorso a un regime preventivo rafforzato
Chiedi consiglio al tuo dentista per ottenere un suggerimento personalizzato. Il dentista cercherà l'origine dell'alito cattivo. Il fenomeno potrebbe essere legato a carie, problemi parodontali o gastrointestinali, respirazione eseguita con la bocca, infezioni respiratorie e via dicendo.
L'importanza estetica dei problemi di posizione dei denti dipende dalle esigenze del paziente, ma l'affollamento dentale rende la pulizia più difficile. Questo fenomeno potrebbe compromettere anche alcune funzioni orali, come ad esempio l'alimentazione e la parola. Anche l'eccessiva sporgenza dei denti potrebbe causare traumi. Alle persone con disabilità non deve essere negata l'assistenza ortodontica in ragione della loro disabilità. Tuttavia, l'igiene orale deve sempre essere di alta qualità poiché, in caso contrario, potrebbero verificarsi danni ai denti causati dall'infiltrazione di cibo e placca intorno agli apparecchi e alle placchette dentali. Chiedi al tuo dentista se il trattamento ortodontico è necessario.