Gli impianti dentali possono migliorare notevolmente l’aspetto del tuo sorriso, contribuendo al tempo stesso alla salute di gengive e denti. Ma cosa accade prima, durante e dopo un intervento di implantologia? Forse ti chiedi quanto tempo richieda la procedura, se gli impianti dentali siano dolorosi e cosa attendersi durante il recupero.
Cosa attendersi prima di un intervento di implantologia
In caso di denti mancanti o danneggiati, l’implantologia può rivelarsi utile a ripristinare il tuo sorriso, sostituendo i denti interessati. Prima dell’intervento, il dentista valuterà se sei un buon candidato, con alcuni semplici passaggi:
Radiografia: Il dentista eseguirà una radiografia dei tuoi denti, per valutare le condizioni dell’osso e delle gengive. Se emergono segnali di attenzione, ad esempio una carie o una gengivite, il dentista potrebbe consigliarti altre opzioni di trattamento prima di procedere con l’impianto dentale.
Impronte: Un portaimpronte in plastica o metallo sarà riempito di un liquido molle, che si plasma secondo la forma della tua bocca, per riprodurne una copia. Serve al dentista per stabilire le dimensioni e la forma esatta dei denti, delle gengive e del tessuto circostante, in modo da adattare meglio l’impianto dove occorre.
Cosa attendersi durante l’intervento di implantologia
Dopo aver esaminato la radiografia e aver preso l’impronta, il dentista procederà all’intervento di implantologia. La fase iniziale dell’intervento prevede vari passaggi che dureranno da una a due ore.
Estrazione: Se il dente interessato è ancora presente in bocca, sarà necessario rimuoverlo. L'estrazione del dente spesso richiede l’impiego dell’anestesia locale, mentre il dentista estrae il dente danneggiato dalla bocca.
Impianto: In questa fase della procedura, il dentista inizierà a inserire il componente iniziale che forma un impianto. Viene praticato un foro nella mandibola per creare lo spazio per la vite di fissaggio, che fungerà da radice artificiale e manterrà in sede il resto dell’impianto. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un innesto osseo, ma si tratta di una procedura di lieve entità e indolore.
Quando la mandibola sarà guarita dall’inserimento della vite, inizierà a fondersi con l’impianto dentale, rendendolo un elemento permanente della tua dentatura. Il dentista giudicherà quando l’impianto sarà pronto per il passaggio successivo della procedura, in base alla stabilità dell’impianto con la mandibola. Se la mandibola è guarita e l’impianto è stabile, il dentista proseguirà con l’intervento:
Sistemazione del moncone: Quando l’impianto sarà fuso con la mandibola, si procederà a sistemarvi sopra un moncone, che fungerà da connessione con la corona. Questa parte della procedura spesso è indolore, grazie all’anestesia locale; alcuni pazienti riferiscono di aver avvertito solo un po’ di pressione, durante il serraggio del moncone alla vite.
Corona: L’applicazione di una corona permanente al moncone concluderà l’intervento. La corona avrà l’aspetto e darà la sensazione esattamente di un dente naturale.
Cosa attendersi dopo l’intervento di implantologia
È possibile che, una volta svanito l'effetto dell’anestesia, si avverta un po’ di dolore o disagio. La maggior parte dei pazienti non prova alcun dolore dopo l’intervento ed è in grado di riprendere la normale attività quotidiana. È possibile che il dentista esprima varie raccomandazioni per garantire un processo di guarigione senza problemi:
È possibile che siano prescritti antibiotici per limitare il rischio di infezione
Dopo l’intervento, occorre evitare alimenti solidi, appiccicosi e duri
Lo spazzolino e il filo interdentale si usano come si farebbe con i denti naturali
Si può provare a passare a uno spazzolino elettrico, per pulire più efficacemente tra un dente e l’altro e sotto il bordo gengivale, in modo da limitare le infezioni causate da batteri nocivi della placca.
È possibile utilizzare un dentifricio fortificante come Crest Gum Detoxify, per preservare più efficacemente un sorriso sano.
Dopo la guarigione, è consigliabile risciacquare con un collutorio per le gengive, per preservare la salute del bordo gengivale, in modo da consentire all’impianto di mantenersi saldamente in sede.
Dopo la guarigione, occorre rispettare gli appuntamenti periodici con il dentista per la pulizia professionale e i controlli.
Fonti:
https://askthedentist.com/dental-implants/
https://oralb.com/en-us/oral-health/life-stages/adults/dental-implants-procedure-how-they-work