06-16-2025
Spesso presente nei neonati o nei bambini piccoli, il mughetto nella bocca dei bambini si presenta come lesioni bianche o afte sulla lingua, sulle gengive, sul palato della bocca o sulle guance interne. Per mantenere la bocca del bambino sana, rivolgetevi al vostro medico curante per un trattamento adeguato e assicuratevi di pulire delicatamente le gengive, la lingua e i denti del bambinolingua e i denti del bambino dopo ogni poppata.
IMPORTANTE
- Il mughetto orale è causato dalla crescita eccessiva del fungo Candida albicans.
- Si presenta come afte bianche, simili a ricotta, all'interno della bocca.
- Sterilizzare succhietti, tettarelle del biberon e parti del tiralatte dopo ogni utilizzo per prevenire la diffusione del mughetto orale.
- Pulire delicatamente le gengive, la lingua e i denti del bambino dopo ogni poppata per aiutare a rimuovere i batteri.
- Visitare un medico per un trattamento adeguato.
Comuni problemi del cavo orale diventano importanti se si tratta del benessere dei vostri piccoli e questo include come prendersi cura di loro in caso di mughetto orale. Ecco cosa c'è da sapere sul mughetto nei bambini, come si presenta e cosa possiamo consigliarvi per risolverli.
Cosa è il mughetto nei neonati?
Il mughetto nella bocca dei bambini, o mughetto orale, è una comune infezione che può essere causata da una serie di motivi. Solitamente riscontrato nei neonati o nei bambini piccoli, il mughetto orale si presenta come chiazze o lesioni bianche sulle gengive, sulla parte interna delle guance e sulla lingua, causate da una crescita eccessiva del fungo Candida.
Anche se queste macchie o afte bianche possono sembrare allarmanti, esistono misure da adottare per trattare e persino combattere l'infezione.
Cosa provoca il mughetto orale nei bambini?
Il mughetto nei bambini è solitamente causato da un fungo noto come Candida albicans. Secondo il Nationwide Children's Hospital, la Candida è un fungo naturalmente presente nella bocca e nell'organismo e spesso è considerato innocuo. Tuttavia, in presenza delle particolari condizioni, una crescita eccessiva del fungo può portare al mughetto orale nei bambini.
I fattori di rischio più comuni che possono causare la comparsa di mughetto in bocca sono i seguenti:
Un sistema immunitario indebolito che rende il piccolo più suscettibile alle infezioni
Trasmissione durante il parto se la madre ha un'infezione da lievito
Allattamento al seno con infezione da lievito non trattata
Uso prolungato del ciuccio o del biberon senza frequenti pulizie
Tiralatte sterilizzato in modo improprio
Nascita prematura o basso peso
Farmaci antibiotici per il trattamento delle infezioni batteriche, per l'eliminazione delle infezioni batteriche che possono portare a una crescita eccessiva della candida in bocca
Infezione sui capezzoli della madre, che può essere trasmessa al bambino durante la poppata
È importante sapere che la candida può essere trasmessa da persona a persona. Assicuratevi di limitare la condivisione di biberon, giocattoli o ciucci tra i piccoli per ridurre il rischio che il bambino sviluppi il mughetto in bocca.
Se a voi o al vostro piccolo viene diagnosticato il mughetto, è meglio che vi sottoponiate al trattamento contemporaneamente, poiché il mughetto può trasmettersi tra di voi o ad altri membri della famiglia.
Segni e sintomi del mughetto nei bambini?
Il mughetto orale in genere scompare con il giusto trattamento e spesso non è considerato una condizione grave. Tuttavia, il mughetto orale può causare qualche disagio.
I segni più comuni di mughetto nei bambini includono:
Lesioni o afte bianche che possono comparire sulla lingua, sulle guance interne, sulle gengive e sul tetto della bocca.
Dolore mentre si mangia o durante la deglutizione, che porta alcuni bambini a non voler mangiare.
Se si strofinano delicatamente le chiazze bianche e queste non si rimuovono facilmente, o se l'area si arrossa, il bambino potrebbe essere affetto da mughetto orale.
Trattamento del mughetto orale nei bambini
Solitamente non grave con un trattamento adeguato, il mughetto orale nei bambini di solito scompare dopo circa 5 giorni. Per un trattamento e una diagnosi adeguati, è necessario recarsi dal proprio medico di fiducia.
Se al bambino viene diagnosticato un mughetto orale, secondo le linee guida del Nationwide Children's HelpingHand™ , l' operatore sanitario potrebbe consigliare
Un farmaco antimicotico sotto forma di sciroppo o pillola. Un farmaco liquido comune per il trattamento del mughetto orale, soprattutto nei bambini, è la nistatina. Il farmaco si presenta spesso in gocce e viene applicato su ciascuna delle guance interne della bocca del bambino utilizzando una spugna o una siringa.
Una crema antimicotica per le eruzioni cutanee nella zona del pannolino. Poiché il mughetto è causato da un'infezione da candida, esistono alcune creme topiche per la pelle che il medico può consigliare. I trattamenti più comuni per l'eritema da pannolino sono la nistatina, il miconazolo, il clotrimazolo e il ketoconazolo. In altri casi, può essere necessario applicare una pomata steroidea con idrocortisone.
Come prevenire il mughetto nei neonati
Come indicato dall' NHS, il mughetto nella bocca dei bambini, che spesso colpisce i neonati e i bambini piccoli, è spesso causato da una crescita eccessiva del fungo noto come Candida albicans. Ci sono alcune misure che si possono adottare per limitare la crescita del fungo:
Rivolgersi a un professionista: Se si sospetta che il piccolo abbia sviluppato un mughetto orale, è importante recarsi subito dal medico pediatra per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Idratazione: Mantenete il bambino idratato per un ulteriore livello di supporto immunitario.
Praticare una buona igiene: Lavarsi sempre le mani prima e dopo aver toccato la bocca del bambino.
Pulizia: Sterilizzare succhiotti, tettarelle del biberon e parti del tiralatte dopo ogni utilizzo.
Limitare la diffusione: Non condividete biberon, tazze o giocattoli.
Seno della mamma: Se si allatta al seno, pulire ogni seno dopo ogni poppata, consultare il medico per un trattamento adeguato.
Corretta igiene orale: Pulire delicatamente la bocca del bambino con un panno pulito e umido o utilizzare uno spazzolino a setole morbide specifico per bambini e le loro gengive delicate. Questo non può prevenire il mughetto orale, ma può aiutare a tenerlo sotto controllo e a sostenere un sorriso sano per il vostro piccolo.
Dieta equilibrata: Mantenere una dieta equilibrata, soprattutto quando si introducono i solidi, per favorire un sistema immunitario sano.
Considerazioni sulla dieta personale: Se allattate al seno, prendete in considerazione l'aggiunta di uno yogurt o di un altro probiotico alla vostra dieta quotidiana per aiutare a mantenere l'equilibrio batterico vostro e del vostro bambino.
Prendersi cura del sorriso dei vostri bambini
In genere, il mantenimento di una buona igiene orale per il bambino può contribuire a creare un ambiente meno ideale per la crescita eccessiva della candida, riducendo così il rischio che il bambino sviluppi il mughetto orale.
Il sorriso del vostro bambino è la nostra priorità. Ci sono altre cose che potete fare per mantenere la bocca del vostro bambino sana. Quando vi prendete cura della bocca del vostro bambino, assicuratevi di:
Usare una salvietta umida per pulire delicatamente le gengive dopo ogni poppata, per rimuovere meglio i residui e la placca e mantenere la bocca del vostro bambino in buone condizioni.
Pulire delicatamente le gengive e i denti del tuo bambino con uno spazzolino a setole morbide diviso per bambini da 0 a 2 anni, è dotato di setole extra morbide per una pulizia delicata e per massaggiare i denti e le gengive del bambino. Alcune opzioni includono anche un'impugnatura ergonomica e antiscivolo progettata per le mani dei genitori, per facilitare lo spazzolamento.
Iniziate a usare il filo interdentale non appena due denti si toccano per rimuovere i residui di cibo e la placca.
Assicuratevi di consultare un dentista pediatrico non appena spunta il primo dentino o entro il primo compleanno. L'odontoiatra effettuerà una pulizia e offrirà raccomandazioni personalizzate per mantenere gengive e denti sani.
Oltre a limitare il rischio di mughetto in bocca, una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere il sorriso del bambino sano e luminoso. Assicuratevi di lavare i denti ai vostri bambini fino all'età di 6 anni per aiutarli ad apprendere e sviluppare precocemente buone abitudini di spazzolamento, poiché le basi dell'igiene orale possono durare tutta la vita.
Il mughetto orale è solo uno dei tanti ostacoli che si possono incontrare durante il percorso di genitorialità. Non siete soli: con una corretta igiene orale a casa e l'aiuto di un operatore sanitario pediatrico, il mughetto può essere risolto.
Consigli per l'igiene orale dei bambini
Completate la routine di igiene orale del vostro bambino
Spazzolare le gengive e i denti del bambino con uno spazzolino a setole morbide per bambini da 0 a 2 anni due volte al giorno per due minuti a sessione
Passare a uno spazzolino elettrico quando il bambino ha 3 anni per rimuovere più placca e avere denti e gengive sani, come lo spazzolino elettrico Oral-B Kids per bambini dai 3 anni in su con i personaggi Disney e Marvel.
Incoraggiare le corrette abitudini di igiene orale con l'App Disney Magic Timer che aiuta i bambini a spazzolare i denti fino a 2 volte di più.
Consultare l'odontoiatra due volte l'anno per una pulizia e un controllo professionali.
Equipaggiate la vostra l'igiene orale dei vostri bambini con lo spazzolino, il dentifricio e il collutorio più adatti a loro.
Domande frequenti

Come ci si accorge che il bambino ha il mughetto?

Come si presenta il mughetto nei bambini?

Come si elimina il mughetto nei bambini?

Quanto dura il mughetto nei bambini?

Il mughetto nei bambini è contagioso?

Il mughetto orale è una malattia sessualmente trasmissibile?
Fonti
Informazioni sui nostri revisori medici
Dr Robert Lee è un medico odontoiatra con più di trent'anni di esperienza nel settore.
In seguito al Bachelor of Dental Surgery conseguito presso l'Università di Sydney e al Master in Business Administration dell'Università del New South Wales, il dott. Lee ha lavorato in tutto il mondo: dall'Australia alla Germania, fino alla sua attuale posizione a Chicago, ove ha fondato Denticus Inc., una società che offre consulenza strategica nel settore odontoiatrico.
In precedenza, il dott. Lee ha lavorato in Procter & Gamble come Director of Professional Scientific Relations presso entrambe le sedi di Cincinnati e Sydney, dove si è occupato delle relazioni esterne e dello scambio scientifico con le principali associazioni professionali e i maître à penser del settore. È stato anche responsabile di tutta la formazione tecnica e scientifica per i team professionali in Nord America e Australia.
Il dott. Lee offre assistenza al team di Oral-B verificando e revisionando i nostri blog dedicati alla salute dentale.
SOMMARIO

di più >
Iscriviti
per ricevere consigli dagli esperti e offerte esclusive
