Come sai, lo stile di vita e le abitudini durante la gravidanza possono influenzare la tua salute e quella del tuo bambino. Con tutte le cose a cui ti devi preparare, la salute orale potrebbe non essere esattamente il primo dei tuoi pensieri. Ma preservare denti e gengive è fondamentale per non correre il rischio di sviluppare la gengivite gravidica e per avere una buona salute orale a lungo termine.
Salute orale durante la gravidanza
Prendersi cura regolarmente della propria salute dentale è molto importante per le donne incinte per diversi motivi.
La gravidanza modifica gli ormoni del corpo esponendo le donne incinte a maggiori rischi di parodontite, che è la forma più grave di malattia parodontale. Questo è il motivo per cui le donne incinte, o le donne che stanno prendendo in considerazione una gravidanza, dovrebbero andare dal dentista per check-up regolari per individuare qualsiasi potenziale problema di igiene orale prima che diventi grave.
Frequente alimentazione:
Durante la gravidanza, le donne tendono a mangiare e bere più frequentemente durante il giorno. E con un'assunzione più frequente di zuccheri aumenta il rischio di carie, quindi è di particolare importanza attenersi a una sana routine che include spazzolare i denti e usare il filo interdentale.
Cambiamenti ormonali:
Durante la gravidanza, alcune donne potrebbero sviluppare più facilmente gengive rosse e gonfie perché la quantità aggiuntiva dell'ormone progesterone nel corpo causa una forte reazione alla normale quantità di placca. Se le gengive sono particolarmente sensibili, prova un filo interdentale morbido che scivola facilmente e comodamente tra i denti oppure uno strumento specifico per la pulizia interdentale.
Salute dentale durante la gravidanza
Il primo trimestre di gravidanza (le prime 13 settimane) è il lasso di tempo in cui si sviluppano gli organi principali del bambino. Benché alcune donne incinte possano avere un'emergenza dentale che richiede una radiografia, prendersi cura dei denti durante la gravidanza riduce le probabilità che tu abbia bisogno di radiografie dentali, evitando così di esporre il bambino a radiazioni. Ma se hai bisogno di radiografie, niente panico. Il tuo dentista ridurrà al minimo l'esposizione facendoti indossare un grembiule con piombo e una benda con piombo attorno al collo per proteggere la tiroide.
Se sei incinta o pensi di poterlo essere, informa il tuo dentista in modo da evitare radiografie non necessarie e per essere protetta il più possibile nel caso siano essenziali radiografie. Un check-up e una pulizia dentale regolari sono tuttavia sicuri durante la gravidanza. Anzi, check-up dentali regolari sono raccomandati per aiutare a gestire l'accumulo di placca e identificare e trattare i casi lievi di carie dentale o gengivite prima che diventino gravi.
Mantenere un'alimentazione adeguata alla gravidanza
I denti sono fatti di minerali simili all'osso, e il calcio che assumi aiuta lo sviluppo osseo del tuo bambino. La giusta quantità di calcio aiuta a mantenere forti le tue ossa e contribuisce allo sviluppo di denti e ossa robuste nel tuo bambino.
Naturalmente, una nutrizione adeguata fa parte di una buona igiene dentale, e le donne incinte in particolare dovrebbero assicurarsi di mangiare un'ampia gamma di cibi sani e assumere grandi quantità di calcio, fosforo, proteine, vitamine A, D e C.
Contrariamente a un mito popolare, non perderai calcio dai denti durante la gravidanza se non assumi abbastanza calcio nella dieta. Durante la crescita, il bambino assumerà il calcio dalle ossa della madre, non dai suoi denti. Ma proprio per questo è ancora più importante mangiare sano mentre si segue una rigorosa prassi di igiene orale.
Gravidanza e cure mediche
Alcuni antibiotici e antidolorifici possono essere presi durante la gravidanza e potrebbero essere anche necessari. Tuttavia, un certo gruppo di antibiotici, tetraciclina e antibiotici correlati, possono causare ipoplasia (sottosviluppo) dello smalto dentale e/o scolorimento dei denti permanenti del bambino. Assicurati di dire al tuo medico che sei incinta nel caso dovesse prescriverti questi farmaci.
Prepararsi ai sintomi delle nausee mattutine
Le nausee mattutine includono malessere e vomito che spesso si verificano durante la gravidanza. Queste possono però verificarsi in qualsiasi momento della giornata. Se soffri di nausee mattutine, è bene portare sempre con te un kit di emergenza. In una borsa piccola e robusta, metti quanto segue:
Busta di plastica opaca senza buchi (i sacchetti per la spesa vanno benissimo)
Salviette umidificate, fazzoletti o tovaglioli per pulirti il viso e la bocca
Una bottiglietta di acqua per risciacquare denti e bocca
Collutorio, dentifricio e spazzolino in formato da viaggio per eliminare gli acidi dello stomaco
Spray per l'alito o mentine
Occuparsi dei cambiamenti nella salute orale in gravidanza
Disgeusia e ptialismo
Durante la gravidanza, potrebbero verificarsi sintomi di disgeusia (alterazione delle papille gustative o cattivo sapore in bocca) o ptialismo (eccesso di saliva). Per aiutarti a far fronte al cattivo sapore in bocca
Lava spesso i denti e fai gargarismi con una miscela di bicarbonato di sodio e acqua (1/4 cucchiaino di bicarbonato di sodio in un bicchiere di acqua) per aiutare a neutralizzare i livelli di pH
Aggiungi limone all'acqua, bevi limonata o succhia gocce di agrumi
Usa stoviglie e utensili di plastica per aiutare a diminuire il sapore metallico
Per aiutarti a far fronte all'aumento di saliva, bevi molti liquidi per aumentare la deglutizione. Anche succhiare caramelle può offrire sollievo.
Gengivite
Durante la gravidanza, dal 50% al 70% delle donne soffre della cosiddetta gengivite gravidica. Ecco perché è essenziale mantenere la placca sotto controllo attraverso lo spazzolamento quotidiano dei denti e l'uso del filo interdentale. Ecco come:
Usa uno spazzolino elettrico ricaricabile. Molti spazzolini elettrici rimuovono più placca di un normale spazzolino manuale, e investendo in uno di essi potrai iniziare a seguire un percorso che ti aiuterà a ridurre la quantità di placca nel cavo orale, aiutando così a prevenire e invertire la gengivite.
Lava i denti con un dentifricio anti-gengivitee. Leggi attentamente la confezione per assicurarti di acquistare il dentifricio che contiene ingredienti che combattono la gengivite.
Usa regolarmente il filo interdentale. La gengivite fa gonfiare e sanguinare le gengive, tuttavia devi continuare a usare il filo interdentale. Usando ogni giorno il filo interdentale, puoi eliminare più placca che semplicemente spazzolando, e aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la gengivite gravidica.
Risciacqua con un collutorio anti-gengivite. Risciacquare con un collutorio anti-gengivite senza alcol è il passo finale per uccidere i germi e migliorare la tua igiene orale durante la gravidanza.
Domande relative alla gravidanza e alla salute orale
D: Il fluoro è sicuro durante la gravidanza?
Sebbene molte vitamine prenatali contengano fluoro, il valore di questo elemento e la sua integrazione nelle donne incinte non sono ancora chiari e suscitano opinioni discordi. Consulta il tuo medico se vuoi saperne di più.