CONDIZIONI - ALTRE CONDIZIONI DENTALI

Candidosi orale: sintomi, cause e trattamenti

Micosi orale: sintomi, cause e trattamenti article banner
SUDDIVIDERE

Che cos'è la candidosi orale?

La candidosi orale, anche nota come mughetto, è un'affezione che si verifica quando il fungo Candida albicans si annida nelle pareti del cavo orale. Chiunque può sviluppare la candidosi orale, ma i lattanti, i bambini e gli anziani, o i soggetti con un sistema immunitario compromesso da patologie come l'HIV, sono più vulnerabili.

Sintomi della candidosi orale

Viceversa, le lesioni da candidosi possono essere un sintomo precoce di infezione da HIV. Il sintomo principale della candidosi orale è la presenza di lesioni di colore bianco crema nel cavo orale, solitamente sulla lingua e sulla parte interna delle guance. L'infezione da candidosi può estendersi e coinvolgere anche il palato e le gengive, causando sintomi come arrossamento e irritazione. In alcuni casi, le lesioni possono comparire sul palato o sulla parte posteriore della gola. A volte, la candidosi orale può essere scambiata per leucoplachia. Tuttavia, le lesioni da leucoplachia sono provocate dall'irritazione cronica dovuta ad asperità dei denti, otturazioni o corone e non da un organismo. Inoltre, le lesioni da leucoplachia si sviluppano gradualmente, mentre le lesioni da candidosi possono comparire all'improvviso.

TROVA LO SPAZZOLINO PIU' ADATTO A TE

Cause della candidosi orale

La candidosi è provocata da un'eccessiva proliferazione di un fungo normalmente presente nel corpo umano ed è per questo che gli anziani, i bambini e le persone con un sistema immunitario compromesso sono più a rischio. Una buona igiene orale, tuttavia, rimane una parte essenziale del trattamento della candidosi orale. Gli adulti e i bambini sani possono guarire dall'infezione con relativa facilità, soprattutto se seguono una buona igiene orale, spazzolando i denti due volte al giorno e usando quotidianamente il filo interdentale. Se noti una qualche lesione sulla lingua o nella bocca, rivolgiti al tuo dentista per individuare la causa del problema e stabilire un piano terapeutico. L'obiettivo nel curare la candidosi è interrompere la diffusione dell'infezione.

Trattamento della candidosi orale

Se hai una candidosi, ecco alcuni accorgimenti da seguire:

  • Per prevenire la candidosi e le sue recidive, segui con costanza una buona igiene orale e cerca di includere nella tua dieta dello yogurt con colture batteriche vive e attive, specialmente se stai assumendo antibiotici per il trattamento di una patologia cronica.

  • Cambia il tuo spazzolino più spesso

  • Scegli qualsiasi filo interdentale. Se hai una candidosi, puoi scegliere qualsiasi tipo di filo o nastro interdentale, purché venga utilizzato correttamente come parte dell'igiene orale quotidiana. Va bene anche uno scovolino interdentale elettrico.

  • La candidosi è comune nei neonati e nei bambini piccoli perché il loro sistema immunitario non è ancora completamente sviluppato. Se noti delle lesioni bianche nella bocca di tuo figlio, rivolgiti al tuo medico o al dentista. I bambini piccoli sani, però, in genere non hanno bisogno di cure oltre a una corretta igiene orale. Inoltre, i bambini e gli adulti in buono stato di salute possono aggiungere ai propri pasti e merende dello yogurt con lactobacillus acidophilus senza zuccheri aggiunti.

  • Il lattobacillo acidofilo è un batterio "buono" che aiuta a combattere l'infezione da candidosi contribuendo a ripristinare il regolare equilibrio batterico all'interno dell'organismo. Il medico o il dentista potrebbe prescriverti anche una breve cura antimicotica che aiuti a eliminare l'infezione. Alle madri che allattano al seno, il medico potrebbe indicare una crema antifungica da applicare direttamente sui capezzoli in modo da debellare l'infezione nel neonato.

La candidosi orale nei bambini e nei neonati

Le madri che allattano al seno devono saper riconoscere i segnali di candidosi durante le prime due settimane di vita dei neonati sani, durante le quali l'infezione è piuttosto comune. I neonati affetti da candidosi possono essere molto irrequieti e restii all'allattamento, pertanto i genitori devono controllare che non vi siano delle lesioni nel cavo orale del bambino. Inoltre, l'infezione da candidosi può essere trasmessa anche dai bimbi alla madre.

Le neomamme devono prestare attenzione ai seguenti segnali di allerta:

  • Dolore al seno o ai capezzoli durante l'allattamento.

  • Profonde fitte al petto quando non si sta allattando.

  • Capezzoli molto rossi o sensibili.

  • Screpolature nella zona intorno ai capezzoli.

I neonati e i bambini sani potrebbero non avere bisogno di trattamento, dato che le lesioni possono guarire da sole. Aggiungere dello yogurt alla tua dieta o a quella di tuo figlio potrebbe essere sufficiente a risolvere lo squilibrio batterico scatenato da una proliferazione eccessiva del fungo della candida.

Come viene diagnosticata la candidosi orale?

La maggior parte dei medici o dei dentisti è in grado di diagnosticare la candidosi semplicemente osservando le lesioni, ma se tu, il tuo medico o il tuo dentista sospettate la presenza di un'altra patologia associata alla candidosi, è importante effettuare un esame obiettivo e le analisi del sangue per individuare il problema. Inoltre, se stai guarendo da una candidosi orale, cerca di limitare il consumo di pane lievitato, birra e vino, perché il lievito contenuto in questi prodotti può promuovere la crescita degli organismi responsabili della candida.