Che cos'è la disfunzione dell'Articolazione Temporo Mandibolare (ATM)?
ATM è l'acronimo di Articolazione Temporo Mandibolare e si riferisce ai disturbi delle articolazioni della mandibola. Chiariamo, però, che un fastidio occasionale all'articolazione mandibolare o nei muscoli della masticazione è piuttosto comune e non deve essere fonte di preoccupazione. Molte persone che hanno problemi all'ATM migliorano senza subire alcun trattamento. Talvolta il problema scompare da solo dopo diverse settimane o mesi.
Sintomi delle disfunzioni dell'ATM
Il dolore è il sintomo più comune dell'ATM; tuttavia, alcune persone non sentono alcun dolore ma riscontrano dei problemi muovendo la mandibola.
I sintomi specifici dell'ATM comprendono:
Dolore al volto
Dolore all'articolazione mandibolare e nelle regioni circostanti, compreso l'orecchio
Mal di schiena
Impossibilità di aprire senza problemi la bocca
Suoni simili a un clic, uno schiocco o uno sfregamento a livello dell'articolazione mandibolare
Blocco della mandibola nel cercare di aprire la bocca
Mal di testa
Morso che provoca fastidio o una sensazione strana
Gonfiore nella parte laterale del viso, del collo o della spalla
Altri sintomi comprendono un ronzio nelle orecchie, una minore capacità uditiva, vertigini e problemi visivi.
Cause delle disfunzioni dell'ATM
Non tutte le cause dell'ATM sono note. Alcune possibili cause sono le lesioni a livello mandibolare, varie forme di artriti, alcuni interventi odontoiatrici, stiramenti alla mascella (risultanti da movimenti quali l'introduzione di un tubo respiratorio prima di un intervento chirurgico) e il serrare o sfregare i denti, specialmente durante il sonno.
Trattamento delle disfunzioni dell'ATM
Secondo il National Institute of Dental and Craniofacial Research del National Institutes of Health (l'istituto nazionale di ricerca dentale e craniofacciale degli Stati Uniti), il trattamento delle disfunzioni dell'ATM, ove possibile, dovrebbe essere reversibile. Questo significa che il trattamento non dovrebbe provocare cambiamenti permanenti alla mandibola o ai denti. I trattamenti irreversibili non hanno dimostrato di funzionare, anzi potrebbero aggravare il problema.
Trattamenti reversibili:
Antidolorifici da banco
Terapie farmacologiche
Allungamento delicato della mascella ed esercizi di rilassamento
Apparecchi stabilizzati (apparecchi e bite)
Trattamenti irreversibili:
Adeguamento del morso tramite la molatura dei denti
Lavoro dentale estensivo
Apparecchi di riposizionamento mandibolare
Ortodonzia
Interventi chirurgici che comprendono il riposizionamento di tutte le parti dell'articolazione mandibolare
Copertura assicurativa delle disfunzioni dell'ATM
Molti piani assicurativi medici e dentistici non coprono il trattamento dell'articolazione mandibolare e le disfunzioni muscolari, ma coprono solamente alcuni interventi. Contatta la tua società assicurativa per scoprire quali trattamenti vengono coperti.